PERIODO DELLA RESIDENZA: 27 luglio – 19 agosto, 2013
TEMA: Allestimento di Toffia durante il Festival “Riviviamo il Centro Storico” (14-18 agosto, 2013).
SCADENZA: 15 giugno, 2013
DISCIPLINE: scenografia, arti visive, new media/video
NUMERO MASSIMO DI ARTISTI: 5 (La partecipazione può essere in forma singola o associata).
ORGANIZZATORE
33 Officina Creativa (33OC) è una giovane associazione no-profit operante a Toffia (RI), con l’obiettivo di diffondere l’arte contemporanea e salvaguardare il patrimonio immateriale locale. Tale scopo è perseguito attraverso scambi internazionali e attività artistiche, che favoriscano l’integrazione del territorio in un orizzonte più ampio.
33OC ospita un programma internazionale di Residenze Artistiche e produce spettacoli teatrali e musicali, rassegne cinematografiche, laboratori, e corsi. L’idea è di operare come un luogo di rigenerante incontro sociale e culturale diventando una piattaforma di discussione per la produzione artistica.
TOFFIA
Toffia è un borgo medievale nel cuore della Sabina, a circa 60 km da Roma. Ogni anno in agosto, il centro storico del Paese si trasforma in un grande palcoscenico affollato da artisti. Il festival nasce nel 1996 con l’intenzione di innovare il modello tradizionale di festa, politica o religiosa, incentrato sulla piazza del paese. La manifestazione è caratterizzata da un forte interesse verso la cultura popolare e la musica folk. Giunto alla 18° edizione “Riviviamo il Centro Storico” si terrà dal 14 al 18 agosto. Promosso dal Comune di Toffia e realizzato dall’associazione Riviviamo il Centro Storico, quest’anno il Festival è ideato e organizzato attraverso un metodo di progettazione partecipata che ha l’obiettivo di valorizzare la creatività diffusa, favorire lo scambio d’idee, e consolidare il senso di appartenenza al Festival stesso.
PROGETTO & SELEZIONE
Sono aperte le iscrizioni per la selezione nazionale indetta da 33 Officina Creativa per una Residenza Artistica di 3 settimane, riservata a studenti iscritti agli ultimi anni del percorso formativo di scenografia o di arti visive & multimediali delle Accademie di Belle Arti e dei corsi accreditati AFAM regolarmente iscritti all’anno accademico 2012/2013. La partecipazione può essere in forma singola o associata.
La selezione dei partecipanti alla Residenza sarà fatta in base al progetto proposto per l’allestimento dell’ingresso principale del paese durante il Festival. I progetti devono essere rappresentativi del tema.
33OC vuole offrire agli studenti italiani l’opportunità di cimentarsi nella progettazione e realizzazione di un’installazione d’arte contemporanea abbastanza complessa. Quest’esperienza permetterà loro di sviluppare le proprie abilità e conoscenze e di arricchire il proprio background artistico, in un ambiente di collaborazione e confronto. Attraverso questo progetto si intendono realizzare delle installazioni che, oltre a rendere più piacevole l’impatto estetico del paese, garantiscano un’offerta espositiva qualificante.
“Riviviamo il Centro Storico” compie 18 anni. Un momento felice della vita: si impara a guidare, si inizia a votare e si può accedere alle zone vietate ai minori; ma è anche un momento delicato, il momento in cui si comincia a pensare a quello che si vuol fare “da grandi”. L’età della consapevolezza? Suggestioni da elaborare in un percorso ironico e giocoso, in grado di offrire una visione divertente dei vantaggi e degli svantaggi di essere finalmente maggiorenni nel nostro paese.
I partecipanti saranno selezionati sulla base di un progetto d’allestimento per la strada principale del Paese all’interno del Centro Storico. La via inizia dalla piazza centrale, passa sotto l’arco d’ingresso e continua per 200 metri. La strada sarà occupata dai tavoli necessari per la ristorazione. Per foto cliccare qui.
Il progetto dovrà essere attinente alla manifestazione, visibile durante il giorno e la notte e facilmente realizzabile. Vista la complessità del tema, ai partecipanti è richiesto di affrontarlo nel modo più originale possibile. Ai candidati è data ampia libertà di scelta per quanto riguarda tecniche, modi e strumenti di realizzazione del progetto, che potrà includere anche new media e video, ma dovrà essere garantita la sua fattibilità nel tempo e nello spazio indicato. Un piccolo budget operativo di 100 Euro coprirà il costo di alcuni materiali. I partecipanti sono incoraggiati a tenere in considerazione il budget limitato e pianificare di conseguenza il progetto proposto.
Sono previste due settimane per la progettazione sul posto e la realizzazione dell’allestimento. Si prega di portare qualsiasi materiale o attrezzo particolare necessario per la realizzazione del progetto, qualora questo fosse possibile.
La giuria si riserverà il diritto di non procedere nel caso nessuna proposta pervenuta sia ritenuta soddisfacente e coerente con quanto indicato ai punti precedenti.
Per maggiori informazioni sul Festival cliccare qui
LUOGO/ALLOGGI
La residenza è situata a Toffia, ed è ubicata in una chiesa sconsacrata del XIII secolo e i spazi adiacenti, dove si svolgono anche diverse attività culturali per la comunità (teatro, concerti, proiezioni di film, e vari corsi).
33OC è in grado di ospitare un massimo di 5 artisti alla volta. Offriamo un alloggio condiviso (due camere molto grandi che possono ospitare due/tre persone ciascuna). Coperte e lenzuola sono fornite.
Tutti gli artisti in residenza hanno libero accesso a una cucina ben attrezzata provvista degli ingredienti di base: caffè, zucchero, sale, pepe, spezie, ecc., Gli artisti sono responsabili per il costo degli altri alimenti e degli oggetti personali.
L’ufficio è dotato di connessione Wi-Fi, stampante a colori, scanner, fotocopiatrice. A causa delle caratteristiche strutturali dell’edificio, la connessione Wi-Fi è disponibile solo nella zona delle camere, ufficio e cucina.
Per maggiori informazioni sugli spazi di 33OC cliccare qui.
COME FARE LA DOMANDA
La scadenza per le domande è il 15 giugno, 2013.
Si accettano domande in forma singola o associata. Per gruppi la domanda dovrà essere fatta da un referente, responsabile sia per la comunicazione con l’organizzazione che per l’esecuzione del progetto proposto.
Per fare la domanda si prega di seguire il link sottostante. Si richiede di:
1. Compilare il modulo di domanda;
2. Fornire un testo di massimo 500 lettere contenenti la motivazione per la domanda e la descrizione del progetto che indichi la tecnica e spieghi la logica e gli intenti comunicativi.
3. Caricare 1-5 schizzi, a tecnica libera, che illustreranno l’allestimento proposto e i dettagli tecnici;
4. Caricare 3-5 immagini dei progetti precedenti con brevi descrizioni;
5. Fornire una lista delle immagini caricate con dettagli e breve descrizioni;
6. Pagare la tassa d’iscrizione di 10,00 Euro (via carta di credito o PayPal).
FAI DOMANDA QUI
Per ulteriori informazioni contattarci