Artisti

2014

Hyojung Ahn, KR


Saskia Bannasch, DE

www.saskiabannasch.de


Julia Coursey, USA


Catriona Gallagher, UK

 catrionagallagher.com


Chinatsu Ikeda, JP

chinatsuikeda.net


Juyoung Lee, KR

www.leejuyoung.com


Renee Lotenero, USA

www.reneelotenero.com


Cristiane Mollahem, BR

cristianemohallem.art.br


Meichen Waxer, CA

www.meichenwaxer.com

2013

Teresa Albor, USA

www.teresaalbor.com


John Bonafede, USA

johnbonafede.com/blog


Zoe Childerley, UK

zoechilderley.wordpress.com


Tomas Creus, BR/CA

www.youtube.com/user/tomascreus


Chiara Dazi, IT/DE

www.dazic.com


Marcello Dolce, USA

www.marcellodolce.com

https://vimeo.com/65292470


Katinka Ingelberg, SE

katinkaigelberg.squarespace.com


Hyojin Jeong, KR/DE

www.hyojinjeong.com


Nehara Kalev, USA

vimeo.com/neharakalev

https://vimeo.com/69355144 https://vimeo.com/69455718


Katya Kanke-Drobotova & Mikhail Zaikanov , RU

www.flickr.com/photos/katya_kanke/


Anne Lewinson, USA


Millie Schwier, UK

salon.io/millieschwier


Joshua Short, USA

joshuashort.com

https://vimeo.com/64916041


Melanie Taylor, AU

www.melaniejaynetaylor.com


Michelle Thomas, AU


Roswitha Weingrill, AT

roswithaweingrill.com

2012

Barbara Bartos, RO/USA

www.barbarabartos.com

Questo progetto esplora e sperimenta l’idea che ogni immagine abbia una sua melodia unica, e viceversa, che una partitura musicale possa anche portare significato visivo. Ho iniziato l’indagine con una configurazione semplice, utilizzando un carillon per riprodurre disegni perforati che agiscono come partitura. Ogni dipinto/partitura è una traduzione visiva e acustica di uno spazio che ho sperimentato direttamente. Questa serie si sviluppa con ogni nuovo posto che visito,  diventando una immagine polifonica di tutti gli spazi abitati. Prendo le caratteristiche uniche del paesaggio locale e le traduco in immagini che possono essere ascoltate. Guardo questo come un progetto di traduzione, che rivela un’ inaspettata sincronicità non solo tra la percezione visiva e sonora, ma anche tra natura e cultura. Attraverso un processo cumulativo, ogni disegno musicale contribuisce alla meta-polifonia che la natura e la cultura sono in grado di generare in un punto dello spazio.


Julie Chapple, CA

cargocollective.com/juliannechapple/Multimedia-Projects

Durante l’esplorazione del paese, ho trovato posti con architetture o caratteristiche uniche e ho scattato foto di me stessa mentre interagisco con questi spazi. Sul retro di ogni foto, ho scritto un verbo italiano che semplicemente descrive l‘azione che stavo facendo. Ogni foto è stata posta in una busta colorata, infilata in un involucro impermeabile e alla fine nascosta proprio nel punto in cui è stata scattata. La mia speranza è che le persone che inciamperanno in questi piccoli regali ricorderanno come apprezzare lo spazio ed il corpo in cui si trovano.


Katarina Djordjevic, RS


Nicola Gibbons, NZ

nicolagibbons.com


Jay Hyung Kim, KR

jayhyung.com


Lydia Larson, USA

lydialarsonstudio.com


Eunyoung Namu Lee, KR

eunyoung.net


Tamara Scherbak, CA


Ed Spence, CA

Nella serie di post-digital photo-based intitolati Origini, ho usato un coltello e un righello per sezionare le informazioni all’interno dell’immagine. I pixel generati manualmente vengono riorganizzati in base ad una nuova logica  con una conseguente astrazione dell’immagine originale. Molto simile a un istogramma, l’informazione sul colore viene reinterpretata e presentata in configurazioni alternative che consentono molteplici letture.


John Skinner, UK

www.johnskinner.me.uk


Mary Skinner, CA


Seiko Tachibana, JP/USA

www.seikotachibana.com


Nina Thibo, NL


Serry Park, KR

www.serrypark.com

Vediamo moltissime cose nei nostri sogni. E io sono molto affascinata dai miei sogni perché le scene che vedo sono casuali, imprevedibili, ma al tempo stesso, oneste. Il viaggio immaginario dei miei sogni è in grado di diventare visibile a Toffia, grazie ai suoi molteplici valori storici ed estetici.


Xia Gao, CN

www.msu.edu/~gaox

Mondo binario è la mia tardiva riflessione riguardante una confusione sul ruolo dei sessi nata quando gli interessi legati allo sviluppo della mia carriera sono passati sopra i miei bisogni famigliari. Esso esprime la tensione e la collaborazione, la divisione e l’integrazione tra i sessi. E ‘stato sviluppato presso la mia residenza 33officinacreativa a Toffia, Italia; è un’opera legata al sito in cui è stata prodotta.

2011

Christina Thwaites, UK

www.christinathwaites.net

2010

Diana Martin


Alán Carrasco, ES

alancarrasco.com/sp

2009

Nicholas Lalau, BE

www.nicolaslalau.net/SK

Una performance crepuscolare che permetta ai residenti di scoprire il lato più oscuro dei luoghi che conoscono fin troppo bene. Si tratta di un lavoro itinerante –  già passato attraverso varie città in Germania e Polonia. Inventato da Lalau stesso, il metodo fotografico ruota attorno ad un particolare modo di illuminare un soggetto di notte e ad un lungo periodo di esposizione. Alla popolazione locale è stato chiesto di essere coinvolta nel prendere la fotografia che di conseguenza perde la sua caratteristica di arte istantanea o spontanea.


Sarah De Wilde / Stephanie Jannsens / Sanja Tomic, BE

 Come costruire un ponte? è una performance che riguarda  lo scambio di conoscenze e l’esplorazione delle condizioni necessarie per aprire un dialogo significativo – i migliaia di modi per unire ciò che è reale e ciò che è pura fantasia, per costruire un legame tra un paese e l’altro, o tra due persone molto diverse. Sono tutti metodi che possono portarci più vicini in uno spirito di maggiore comprensione e l’ospitalità. Il trio ha vissuto insieme in una tenda a Toffia, their round-the clock improvisation creating a piece of living art.

2008

Jeffery Lee Thau Yin, MY

Andrew Pok Chong Boon, MY

Tan Poh Mui, MY

Seah Yark Beow, MY

Sai Hua Kuan, SG

Wang Ruobing, CN

Wong CH Yvonne, CN

Du Jia (Vacanza), al quale partecipano artisti della diaspora cinese, è senz’altro un tentativo sperimentale di unire due ricche civiltà: quella cinese e quella dell’Europa medievale. Dagli anni ’90 quella cinese sta riscuotendo un notevole successo sulla scena dell’arte contemporanea, in particolare nelle grandi capitali europee quali Roma, Parigi, Londra e Berlino. Perciò, la partecipazione di artisti cinesi ad un evento presentato in un piccolo borgo medievale desta senza dubbio un particolare interesse. Gli artisti cinesi: Seah Yark Beow, Tan Poh Mui, Andrew Pok Chong Boon e Lee Thau Yin Jeffrey sono originari della Malesia, Sai Hua Kuan di Singapore e Wang Roubing della Cina. Oggi sono tutti trapiantati e studiano nel Regno Unito. Il progetto Vacanza, quindi, dà un’atmosfera multinazionale, multiculturale e globalizzata agli abitanti di Toffia.

2007

Taro Furukata, JP

www.tarofurukata.com

Taro Furukata


Fiete Stolte, DE

fietestolte.com

Fiete Stolte

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: