SPRING FESTIVAL 2022


PRIMA EDIZIONE
Rassegna di teatro e musica per adulti e bambini

5 ottobre – 7 dicembre, 2019
Undicezima Edizione
Direttore artistico: Pino Grossi


PROGRAMMA

7 MAGGIO

CHI FERMERÀ LA MUSICA…

Banda musicale di Toffia – Direttore Marcello Ciccone

“L’Associazione Banda Musicale di Toffia” guidata dal Maestro Marcello Ciccone, viene costituita ufficialmente il 13 aprile 2012
Oggi, la Banda è composta da 30 allievi, il Presidente è il Sig. Massimo (Ciro) Mascaro.
In questi anni l’associazione Banda Musicale di Toffia, ha svolto una notevole attività musicale nel proprio territorio e in vari paesi della provincia di Rieti con partecipazioni a raduni, sfilate ed eventi di vario genere.
Vanta inoltre la prestigiosa partecipazione al LXX FIBM International Bands & Folk Festival Malgrat de Mar, Costa Brava, Barcellona, Spagna nell’ottobre 2019.

Programma
Misurina
#tuttinsieme
Jesus Christ Superstar
Nurse
Raiders March
The best of Pooh
Rinascerò, Rinascerai
Radesky

Ingresso spettacolo e degustazione 10 Euro. L’ingresso riservato ai soci.


8 MAGGIO

LA STREGA, IL ROSPO E LE TORTE DI MELE
Storia musicata e animata per bambini e famiglie

MATERIAVIVA PERFROMACE
con
Roberta Castelluzzo – Alessandra Lanciotti – Francesco Petti – Luca Rizzo

Due bambini, una strana vecchietta, un paese sospettoso, una misteriosa sfera di cristallo e delle buonissime torte di mele.

Questi gli ingredienti di una favola allegra e poetica, raccontata con musica dal vivo, giocoleria, acrobatica e manipolazione di oggetti, che ci parla dell’importanza di accettare se stessi per quello che si è.

Ingresso a sottoscrizione libera.


14 MAGGIO

IL RICORDARE E IL SEGNO

CON
BERNARDETTA LUCHETTI – GIADA ZACCHIA – PINO GROSSI

REGIA
Pino Grossi

l ricordare è di vecchiaia il segno…

Il titolo dello spettacolo prende quasi a prestito le prime parole di un “monologhetto” di Giuseppe Ungaretti, due attrici e un attore si ritrovano a fare i conti con una vera e propria “crisi creativa” che li vede impegnati nella messa in scena di una performance poetica.

La ricerca di tematiche, argomenti da affrontare, per poter parlare di poesia (quella poesia che resta sempre uno dei baluardi per resistere all’incertezza del tempo e del vivere “questi tempi”), darà origine a riflessioni, domande, battibecchi e varie dinamiche che emergeranno fra i tre personaggi sul modo di “fare” teatro.

Tra ironia e poeticità lo spettacolo si muove su registri intimi e profondi, ma anche sull’idea di non prendersi troppo sul serio, togliendo tutti quegli strati inutili e polverosi che a volte offuscano la modalità dell’essere sé stessi, in scena e nella vita.


15 MAGGIO

UN TUFFO NELLA MITOLOGIA

CON
ANNA BUTTERWORTH – ELIZABETH CRAIG

Val e Vi, due turiste, visitano il Foro Romano un bel giorno di sole, quando scoprono un oggetto misterioso che loro pensano possa essere addirittura magico! Bambini, le aiutate ad attivare la magia? Magari si ritroveranno in un altro tempo tra le colline Sabine a scoprire luoghi e figure mitologiche… Ma chi le accompagnerà in questo fantastico viaggio? Venite a conoscere le figure mitologiche con noi!


21 MAGGIO

OPINIONI DI UN UOMO COMUNE

CON
FABBIO CICCHIELLO

REGIA
Francesco Spaziani

Franco ha paura di confrontarsi con la vita, ha paura di non farcela. Per non assumersi la responsabilità dei suoi fallimenti, si rifugia nel rapporto con un quadretto raffigurante il volto di Gesù.

Nella vita di Franco quell’immagine rappresenta un amico intimo, un confessore, ma anche qualcuno a cui delegare le decisioni importanti. Quell’immagine è la scusa per rimanere immobile. Solo il ricordo di un episodio del passato, da finalmente a Franco, la voglia di riabbracciare la vita.

Il rapporto intimo ed informale con l’immagine di Gesù, regala al protagonista la possibilità di guardare le cose con lo sguardo del comico. In fondo i comici raccontano sempre storie di dolore, amori incompiuti, imprese fallite. Raccontando una vicenda però, il comico si dimentica del dolore e lascia spazio al gioco per esorcizzare le sue più grandi paure.


22 MAGGIO

PROVACI ANCORA BRETELLA
Spettacolo di teatro e circo per bambini e famiglie

DI E CON
PIERO RICCIARDI

Bretella è un personaggio clownesco e stravagante determinato a trovare un lavoro. Risponde a molti annunci e prova lavori diversi, ma qualcosa va puntualmente storto e i suoi tentativi diventano goffi fallimenti.

Grazie al suo estro, alla sua voglia di giocare e alla sua determinazione, non perde l’entusiasmo e utilizzando gli oggetti di lavoro in maniera insolita, crea situazioni involontariamente comiche e sorprendenti. Scopre di avere trovato qualcosa d’importante e unico, il suo talento nel far volare oggetti di ogni tipo e far ridere la gente, trova la sua strada e decide di seguire la sua passione!

Grazie all’aiuto di qualche piccolo volontario del pubblico Bretella riesce a stupire e meravigliare tutto il pubblico con magie e illusioni e, nel gran finale, danzando con bolle di sapone giganti, rivolge l’augurio a tutti i bambini (ma anche agli adulti!) di seguire i propri sogni che come bolle di sapone volano leggeri tra le nuvole.

“Provaci ancora, Bretella” è uno spettacolo comico circense che fonde il linguaggio del clown, alle tecniche del mimo, della giocoleria e dell’equilibrismo, all’incanto della magia e dell’illusionismo, e alle atmosfere sognanti delle bolle di sapone giganti.


28 MAGGIO

LA VOCE DI ROMA
Omaggio a Gabriella Ferri di Lavinia Fiorani

CON
LAVINIA FIORANI
GABRIELE RAIMO – Fisarmonica
ANTONELLO DE LISI – Chitarra

«Ognuno ha tanta storia/tante facce nella memoria / tanto di tutto / tanto di niente / le parole di tanta gente…”
 
“Il mio non è un discorso musicalmente colto: la mia è una certezza del tutto emozionale, ma io credo che un cantante debba poter cantare tutto ciò che ama davvero.” (Gabriella Ferri)

Uno spettacolo che parla di una delle più grandi artiste romane Gabriella Ferri. Un viaggio temporale dove, attraverso la musica ed i racconti, si percorrerà la carriera artistica della grande Artista.

Amori, successi e aneddoti significativi della sua vita troveranno spazio tra risate e momenti molto emozionanti. Tutto rigorosamente dal vivo raccontato e cantato da Lavinia Fiorani creatrice del progetto La RomAntica, col quale fa riscoprire la musica tradizionale romana, la chitarra di Antonello De Lisi e la fisarmonica di Gabriele Raimo.


29 MAGGIO

STORIE AD ALTO RITMO

CON
PINO GROSSI – voce narrante
ALBERTO PROIETT GAFFI – percussioni
BERNARDETTA LUCCHETTI – Pupazzi di scena

Uno spettacolo di narrazione e percussioni, che viaggia tra le parole di autori italiani che hanno scritto per bambini tra i quali Munari, Pontremoli, Formentini e Bruno Tognolini. Procede in una vorticosa discesa un po’ sbilenca con una storia di Peter Newell di 100 anni fa, fino ad arrivare a un grande autore britannico Roald Dahl, che ha fatto e continua a far sognare generazioni di bambini.

Nella prima parte dello spettacolo, le percussioni scandiranno i virtuosismi linguistici che verranno presentati, creando altresì un coinvolgimento nel pubblico che sarà invitato, in alcuni momenti dello spettacolo, a partecipare accompagnando e sostenendo i ritmi proposti.

Nella seconda parte, dove verranno narrate due fiabe rivisitate in maniera “poco corretta” dall’irriverente penna di Roald Dahl tratte da “Versi Perversi” (Cenerentola e Cappuccetto Rosso), parole, pupazzi e percussioni spazieranno attraverso vari stili musicali, che cadenzeranno i diversi avvenimenti della narrazione. E per il pubblico sarà difficile tenere fermi i piedi…

Adatto a bambini di ogni età, famiglie, ed adulti.


Siamo lieti di annunciarvi la ripresa delle nostre attività nel mese di maggio con la prima edizione di 33 Spring festival.

La proposta di questa rassegna, nasce sull’onda della già collaudata rassegna “10 spettacoli per un teatro” che nel 2021 è giunta alla sua XII edizione, rassegna che ha riscosso grande successo, con una presenza di pubblico numerosa e costante. Da parte del pubblico intervenuto nelle 10 serate, e anche da parte nostra, si è sentita l’esigenza di allargare la rassegna teatrale anche con un’edizione primaverile.  Da qui nasce l’idea da parte di 33 Officina Creativa di presentare per quattro week end, in un periodo che va dal 7 al 29 maggio, 4 spettacoli per adulti e 4 spettacoli per bambini:

  • Spettacoli  adulti sabato sera ore 20,30.
  • Spettacoli bambini e famiglie domenica pomeriggio ore 17.

Ci sembra importante riportare l’attenzione anche al pubblico dei più piccoli, come avveniva qualche anno fa con “Officina delle favole” rassegna sempre organizzata dalla nostra Associazione, per questo la decisione di aprire il teatro con un doppio appuntamento. Abbinate agli spettacoli, come di consuetudine nella nostre attività teatrali, ci sarà una degustazione dopo spettacolo il sabato, una merenda la domenica.

L’ingresso spettacoli per il sabato sera (adulti), compresa la degustazione è di 10 Euro. L’ingresso  per gli spettacoli della domenica per bambini e famiglie è a sottoscrizione libera. L’ingresso sarà riservato ai soci e regolamentato secondo le norme vigenti Covid-19

SPETTACOLI ADULTI
Visto il numero limitato dei posti, potete assicurarvi la presenza alle serate tramite:

  • Acquisto preventivo del biglietto (tramite bonifico)
  • Prenotazione (In caso d’impedimento si chiede cortesemente di disdire la prenotazione almeno 3 ore prima dello spettacolo).
  • Acquisto la sera dello spettacolo se ancora disponibili.

PER PRENOTAZIONI
Inviare una mail a: 33oc.teatro@gmail.com
Oppure un SMS al numero: 3479293552
Specificando: nome, cognome e numero di cellulare di ogni partecipante (se congiunti meglio specificare).

PER ACQUISTI PREVENTIVO BIGLIETTI
Tramite bonifico bancario intestato a:

Associazione Culturale 33 Officina Creativa
IBAN: IT79W0832773740000000003457
Banca di Credito Cooperativo di Roma
SCRL Ag. 56 – Osteria Nuova (RI)

Si prega inviare una mail a: 33oc.teatro@gmail.com oppure un SMS al numero 3479293552, con la distinta di pagamento.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: