STAGIONE TEATRALE 2021


10 SPETTACOLI PER UN TEATRO
Rassegna di teatro contemporaneo

5 ottobre – 7 dicembre, 2019
Undicezima Edizione
Direttore artistico: Pino Grossi


PROGRAMMA

18 SETTMBRE

PER UNA SERA

Bernardetta Lucchetti – Giada Zacchia – Pino Grossi

Derais Trio (Daniel Ceccarelli (piano)
Lorenzo Paolini (sax contralto)
Valerio Rossetti (sax tenore)


La sospensione del tempo è la condizione reale del nostro presente. Allora, Per una sera, vogliamo stare insieme, insieme a voi per raccontarvi storie, perché questa è la funzione del teatro.

C’è un prima e c’è un dopo, e in mezzo ci sono le storie… storie unite e diverse tra loro, storie dove il senso del limite, sarà il trait d’union dei tre monologhi e un breve pezzo in forma di dialogo che verranno presentati.

Spezzoni d’immagini in cui si cerca di fermare il tempo cucendolo con filo sottile, per non farlo scappare, come non scappa il silenzio se è il cielo del mare a coprirlo. Ma quel medesimo tempo può diventare confine, barriera, per quell’attrice costretta a festeggiare sempre lo stesso compleanno, dopo anni e anni di repliche. Perché i limiti esistono, soprattutto quelli riscontrabili in natura, come ci racconterà un professore strambo e poetico, che vivrà quei limiti sulla sua stessa pelle quando incontrerà la natura dell’amore, incarnato in una donna che ha sempre aspettato.

I monologhi saranno intervallati da brani musicali eseguiti dal vivo a cura del Derais Trio, che legheranno i vari momenti dello spettacolo.


25 SETTMBRE

FRANCESCO MASCIO
Volo 108 New York – Nuova Delhi

classic, electric guitar & electronics

“La musica è un viaggio continuo e ciclico di mente cuore ed anima. Ed è con questo intento che l’artista ha composto negli anni i brani che caratterizzano questo singolare progetto. Musiche originali che portano l’ascoltatore in un viaggio che partendo da New York approda in Egitto e arriva fino in India passando dalla calura del deserto del Thar, per poi rinfrescarsi sulle rive del Gange, circondati dagli odori tipici delle spezie come il curry, vivendo esperienze curiose e appassionanti come assistere alla fuga di un Elefante o ai “giochi” intriganti dei fachiri e fagocitati da musiche ipnotiche ispirate da grandi maestri come Ravi Shankar.”

Francesco Mascio: chitarrista e compositore italiano, nasce a Cassino nel 1981. Ha all’attivo una pluriennale carriera con un numero di concerti a quattro cifre sia in Italia, sia all’estero in Europa e negli Stati Uniti. Ha avuto modo di suonare con i grandi maestri del Jazz come Tony Monaco, Francisco Mela, Shawnn Monteiro, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Karl Potter, Crystal White, Gegè Telesforo, Rosario Giuliani, Pippo Matino e molti altri. 


2 OTTOBRE

GLI AVVITATI
2 corti teatrali

Da lettera a lettera
Scritto e diretto da Pino Grossi
In scena Francesca Gambini e Lara Panizzi

Cicale
Scritto e diretto da Francesca Gambini 
In scena Pino Grossi

Amori, donne, uomini, rancori e ricordi. 3 personaggi, 2 corti. 
Veronique e Manuela in “Da Lettera a lettera”. Dino in “Cicale”, 3 vite.  3 vite avvitate, piene di vita, in loop.
Scampoli di vita, come tessuti di Dervisci rotanti, danzano avvitandosi su passioni e silenzi. 
Quanta vita c’è negli amori ostinati, nelle lettere scritte, in quelle ricevute, in quelle mai aperte, nei silenzi gridati. 

Danza la vita, mentre gira su sé stessa. Sussurra l’amore, scopre l’anima come un torero fa con il suo mantello, come succede quando arriva una lettera…


9 OTTOBRE

IO RIFIUTO

In scena: Ilaria Giambini e Francesca R. Miceli Picardi
Scritto e diretto da Francesca Romana Miceli Picardi

Carolina e Carmela non si conoscono. Ma si ritroveranno a condividere lo stesso spazio, lo stesso “risveglio”. Due donne agli opposti: caratterialmente e fisicamente. Due donne del Sud, con lo stesso destino: rifiutate e finite nei rifiuti.

Il Sud è una terra dove le montagne sembrano giganti sonnecchianti e il mare è un testimone muto. Tutti ne parlano, pochi lo conoscono veramente.”Il silenzio è d’oro” non è solo un proverbio. Parlare, reagire, rifiutarsi sono tre verbi che fanno rima con pericolo e paura.Ancora oggi. La storia di Carolina e Carmela è una ferita che ogni meridionale si porta dentro. Nonostante le lotte e i grandi personaggi che si sono ribellati alla mafia e a quella cosa sporca, che si chiama omertà.Due storie “piccole” e dolorose.Due donne forti e schiacciate, unite in un viaggio onirico, tenero, tragicomico, straziante e irriverente come sa esserlo solo la morte.Specialmente se a parlare sono i morti “nascosti bene”.Quelli che mai nessuno troverà, quei morti che non avranno mai voce.Racconto il mio Sud, quello che non vorrei esistesse.Perché’ il Sud è una Donna caparbia e bellissima, senza trucco e con i capelli ricci. Cammina scalza e ha troppe ferite sotto i piedi. Racconto due anime che hanno scelto di combattere.

“Io. Rifiuto” è stato tra gli otto finalisti del Festival “Ermo Colle”. È stato scelto come spettacolo di apertura per la Rassegna teatrale creata e gestita da Maria Paola. Sostenuto da Befree (cooperativa contro tratta violenza e discriminazione sulle donne) e andato in scena per la Scuola Politica di genere.

Francesca Romana Miceli Picardi
Classe ’76 Attrice. Scrittrice. Regista. Dal 2008 capisce che il teatro civile è la sua unica via e inizia a scrivere e ad andare in scena con spettacoli unicamente al femminile, portando il Teatro non solo nelle sale, ma nelle strade e in ogni luogo non convenzionale. Forma una compagnia di sole donne. Grazie ai suoi spettacoli collabora con associazioni e cooperative contro tratta e violenza sulle donne. Da sempre pensa che “il teatro è l’amante migliore che esista. Non tradisce, non pugnala, ma insegna e avvicina.” Funambola per scelta.


23 OTTOBRE

CRAZY NOSE SHOW
Chapeau Clown

In scena: Andrea Di Cosimo


30 OTTOBRE

INVASATA
Le Viandanti


6 NOVEMBRE

LA LIBERTÀ È FIGLIA UNICA
Lara Panizzi e Francesca Satta Flores


13 NOVEMBRE

I CINESI
Milena Frantellizzi e Guglielmo Bartoli


20 NOVEMBRE

MUMMER
Rachele Studer e Riccardo Eggshell


27 NOVEMBRE

LA COMPLESSA SEMPLICITÀ
33 Officina Creativa Teatro


Ingresso spettacolo: 10 Euro
A seguire: Menù degustazione gratuita di prodotti tipici sabini con il contributo di Regione Lazio ARSIAL.

Ogni degustazione sarà servita, secondo normative vigenti, in contenitori coperti e posate sigillate, il tutto in materiale biodegradabile.

L’ingresso è riservato ai soci muniti di Green Pass o tampone rapido effettuato entro le 48 precedenti, a meno di ulteriori cambiamenti delle norme vigenti.

Visto il numero limitato dei posti, max 40 persone, è consigliabile la prenotazione. In alternativa si può effettuare l’acquisto preventivo del biglietto oppure sottoscrivere un abbonamento a 5 serate (a scelta) al costo di 40 euro.


PER PRENOTAZIONI: 
Inviare una mail a: 33oc.teatro@gmail.com specificando: nome, cognome e numero di cellulare di ogni partecipante (se congiunti meglio specificare). In caso d’impedimento si chiede cortesemente di disdire la prenotazione entro le ore 19 del giorno dello spettacolo 
 
PER ACQUISTI BIGLIETTI/ABBONAMENTO:

Tramite bonifico bancario intestato a
Associazione Culturale 33 Officina Creativa
IBAN: IT79W0832773740000000003457
Banca di Credito Cooperativo di Roma
SCRL Ag. 56 – Osteria Nuova (RI)
Inviando una mail a 33oc.teatro@33officinacreativa

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: